 
						Le 
						lezioni online seguono un programma personalizzato e 
						disegnato per 
						rispondere alle esigenze degli iscritti in base agli 
						accordi definiti attraverso il primo scambio di email. 
								
						
						Proprio per questo i materiali impiegati sono 
						selezionati e inviati dall'insegnante a seconda della 
						necessità e dell'opportunità: non è perciò necessario l'acquisto di testi o materiali 
						didattici, anche se faremo talora riferimento a: 
  
						
						
						GPS 
				- Grammatica 
				della lingua italiana Per
				Stranieri 
						Grammatica, esercizi, letture e test 
				di Roberto Tartaglione e Angelica Benincasa 
				Vol. 1 (A1/A2) e vol 2 (B1/B2),
				Alma Edizioni 2015 
						 
						
						
						Il Congiuntivo 
				di Daniela Mancini e Tommaso Marani 
				Alma Edizioni 2015 
						
						
						Matdid 
						Materiali 
				didattici online 
				di Roberto Tartaglione e Giulia Grassi 
						(1999 - oggi) 
						in
						
						
						www.scudit.net/mdindice.htm 
								
								
								
								 
								CORSO ATTIVO  
								 | 
								
								 
								   | 
								
								 
								
								
								Il programma, articolato in cinque incontri, 
								propone la lettura e il commento di opere del 
								Novecento che hanno saputo indagare e 
								raccontare la crisi dell’uomo contemporaneo.  
								La nevrosi e la follia sono il filo rosso che 
								unisce i testi letterari verso esiti tutt’altro 
								che prevedibili: la malattia mentale non è più 
								solo una patologia clinica, ma la manifestazione 
								della libertà stessa che allarga i suoi confini 
								quando la vita abituale diviene “impossibile”. 
								Il testo letterario viene analizzato anche sotto 
								il profilo stilistico e sintattico, con 
								particolare attenzione all'aspetto linguistico e 
								alla tecnica narrativa del flusso di coscienza (stream 
								of consciousness).  
  
								
								
								
								1° incontro: 
								
								
								LUIGI PIRANDELLO,
								Il berretto a sonagli, Enrico IV,
								Il treno 
								ha fischiato 
								
								
								
								2° incontro: 
								
								
								MARIO TOBINO,
								Le 
								libere donne di Magliano 
								
								
								
								3° incontro: 
								
								
								ITALO SVEVO,
								La 
								coscienza di Zeno 
								
								
								
								4° incontro: 
								
								
								CARLO EMILIO GADDA,
								La 
								cognizione del dolore 
								
								
								
								5° incontro: 
								
								
								GIUSEPPE BERTO,
								Il male 
								oscuro 
								
								
								CORSO ATTIVO 
  
 
								   | 
							
							
								
								 
								
								 
								Cinque registi per cinque decenni, attraverso un 
								film particolarmente significativo. 
								Filo conduttore il panorama costituito dalla 
								città di Roma. Analisi tecnica 
								
								e tematica dei 
								film proposti e analisi del linguaggio dei 
								personaggi, che a volte sembra essere emblema 
								della comunicazione e altre volte 
								dell'incomunicabilità. 
								
								
								
								1° incontro: 
								
								
								
								VITTORIO DE SICA 
								Ladri di biciclette (1948) 
								 
								
								
								2° incontro: 
								
								
								
								
								FEDERICO FELLINI 
								La dolce vita (1960) 
								 
								
								
								
								3° incontro: 
								
								
								
								ETTORE SCOLA 
								C'eravamo tanto amati (1974) 
								 
								
								
								4° incontro: 
								
								
								
								
								NANNI MORETTI 
								Palombella rossa (1979) 
								 
								
								
								5° incontro: 
								
								
								
								PAOLO SORRENTINO 
								La grande bellezza (2013) 
								  
								
								
								
								CORSO ATTIVO 
								
								DA GENNAIO 2018  | 
								
								 
								   | 
								
								 
								
								
								 
								
								
								La 
								storia dell’arte attraverso i quartieri di Roma:
								
								
								una passeggiata virtuale attraverso i secoli per 
								seguire, e cercare di comprendere, lo sviluppo 
								storico e artistico di una città che da più di 
								2500 anni non smette di stupire con le sue 
								meraviglie. 
  
								
								
								
								1° incontro: 
								
								
								L'ESQUILINO 
								tra Porta Maggiore e Piazza Vittorio 
								 
								
								
								2° incontro: 
								
								
								
								TRASTEVERE 
								fra arte paleocristiana e medioevo 
								 
								
								
								
								3° incontro: 
								
								
								IL 
								LATERANO 
								
								 
								e il tardo Rinascimento 
								 
								
								
								4° incontro: 
								
								
								
								TESTACCIO 
								e l’archeologia industriale 
								 
								
								
								5° incontro: 
								
								
								
								L'EUR 
								l’architettura razionalista/fascista 
								 
								
								
								
								 
								CORSO ATTIVO 
								
								DA GENNAIO 2018 
     |